Bibliografia e siti amici
Alcuni libri che possono aiutare a comprendere meglio e prendere spunti di cambiamento:
Jonathan Safran Foer, "Possiamo cambiare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi" Guanda, 2019.
Luca Mercalli, "Non c'è più tempo" Einaudi, 2018.
Elena Tioli, "Vivere senza supermercato: Per guadagnarci in soldi, salute, relazioni e tempo" Terra Nuova Edizioni, 2017.
Elisa Nicoli, "Pulizie creative. Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te. 25 ricette per la casa e la cura di sè" Altreconomia, 2013.
Bea Johnson, "Zero rifiuti in casa. 100 astuzie per alleggerirsi la vita e risparmiare" Logart Press, 2017.
Benedicte Moret, "Le (dis)avventure della famiglia zero rifiuti" Sonda, 2020.
Linda Maggiori, "Questione di futuro, Guida per famiglie eco-logiche" San Paolo, 2020.
Letture per i più piccoli:
Debora Fabietti, "La Gallina Commedia" Europa Edizioni, 2020.
I siti amici:
https://www.biodizionario.it/
Per comprendere meglio le etichette che leggiamo di cosmetici e detergenti. Capire con un sistema semplice di semafori quali sono i componenti da evitare e quali invece possono essere utilizzati senza problemi.
https://www.biodizionario.it/locandina2018.pdf
Una locandina da tenere in casa per capire quali sostanze tenere fuori dalle nostre case.
https://www.autoproduciamo.it/
Il blog di Lucia Cuffaro che offre molti ed interessanti spunti sull'autoproduzione.
https://www.viveresenzasupermercato.it/italia-senza-supermercato-la-mappa/
Il sito di Elena Tioli, dov'è possibile trovare gruppi di acquisto solidale e negozi che vendono sfuso più vicini alla propria abitazione.
https://www.sfusitalia.it/
Per trovare i punti vendita dello sfuso più comodi.
https://lagallinacommedia.com/
Oltre ad avere scritto un divertente ed al contempo illuminante racconto per bambini (e non solo), l'autrice raccoglie nel suo sito articoli e contributi sulla tutela ambientale e propone esempi di aziende virtuose che si differenziano per l'attenzione nei confronti del pianeta.
https://www.plasticfreeonlus.it/
Un'associazione di volontariato che informa e sensibilizza sulla pericolosità della plastica, in particolar modo quella monouso e che promuove diversi progetti dalla raccolta della plastica in spiagge e città, al salvataggio delle tartarughe, alla sensibilizzazione nelle scuole e altro.